Comunicare il sociale
Ascolto, empatia, consapevolezza.

Comunicare il sociale facilita il cambiamento, moltiplica i punti di vista, ispira, coinvolge, crea legami di fiducia.
Ecco perché aiuto piccole e piccolissime realtà del Terzo Settore a raccontare con amore il proprio lavoro.
Le parole sono le fondamenta delle nostre azioni: una narrazione ben progettata, chiara, coerente, valorizza la buona causa, l'impegno quotidiano, i progetti futuri, le storie di chi ha bisogno e la voce di chi se ne prende cura.
Entrare in relazione con gli altri è sempre più difficile, ma comunicare in modo costruttivo agevola il confronto: l'attenzione è il punto di partenza, la comprensione è il traguardo, la gentilezza è il filo conduttore.
Scrivimi, collaboriamo: imparerai a interagire con efficacia, in ogni contesto, senza perdere umanità.
Co-progettiamo
A partire dai miei servizi base, svilupperemo un piano narrativo su misura.
PARLARE INSIEME → ricerca qualitativa
Innanzitutto, è importante studiare lo scenario di riferimento, tramite questionari, interviste esplorative, focus group. Le domande hanno un grande ruolo nei processi di costruzione identitaria e nella cura delle relazioni. Favoriscono una mappatura critica delle risorse disponibili, permettono di individuare punti di forza e debolezza, stabilire gli obiettivi di progetto e le priorità comunicative. Aiutano a migliorare e allenare il pensiero creativo.
COMUNICARE CON METODO → consulenza strategica
Concluso l'inventario delle informazioni, delle necessità e delle proposte, è il momento di elaborare linee guida e pianificare una buona strategia di comunicazione organizzativa, con un approccio narrativo e collaborativo.
Comunicazione esterna e comunicazione interna devono essere gestite in armonia, con tutto il gruppo di lavoro.
Solo un percorso partecipato può supportare la definizione di un'identità verbale chiara, efficace e credibile.
SCRIVERE PER… → progetti di scrittura
La scrittura è il cuore del mia offerta: possiamo scrivere per raccontare, (in)formare, ispirare, raccogliere fondi, pianificare, approfondire, ricordare, emozionare, coinvolgere, facilitare i processi comunicativi e relazionali.
Ti supporto nella scelta delle parole più adatte o nella revisione di testi esistenti: presentazioni, carte servizi, report, format divulgativi, talk d'ispirazione, materiali didattici, lettere, workbook personalizzati e altro ancora.
DAL DIRE AL FARE → iniziative di sensibilizzazione
Comunicare il sociale significa, principalmente, rendere comprensibili temi delicati e storie difficili.
Tuttavia, accrescere il livello di conoscenza e consapevolezza su un argomento specifico, sono solo alcune delle finalità di una campagna di sensibilizzazione: il traguardo principale è responsabilizzare, promuovere l'adozione di nuovi modelli di comportamento, motivare le persone a cambiare abitudini in modo autonomo e intenzionale.
Buoni motivi per comunicare il sociale
Ridurre l'egoismo, contrastare l'indifferenza, la noncuranza.
È questo il ruolo della comunicazione sociale, soprattutto oggi.
Siamo persone che parlano ad altre persone, ma l'abbiamo dimenticato.
Bisogna recuperare umanità, dare valore alle parole con la concretezza dei fatti.